Ingredienti cosmetici fotosensibilizzanti: attenzione a cosa ti spalmi al sole


Durante l’estate, la pelle è più esposta ai raggi UV e l’uso di alcuni cosmetici può provocare reazioni indesiderate. Alcuni ingredienti, infatti, sono fotosensibilizzanti: aumentano la sensibilità della pelle alla luce solare e possono causare arrossamenti, macchie o vere e proprie dermatiti. Vediamo quali sono questi ingredienti, come riconoscerli, e come proteggere la pelle durante l’esposizione al sole.Cos’è la fotosensibilizzazione?La fotosensibilizzazione è una reazione anomala della pelle ai raggi solari causata da sostanze chimiche applicate sulla cute o assunte per via sistemica. Si manifesta con arrossamento, prurito, eritemi, vescicole o, nei casi più gravi, con macchie cutanee persistenti.Esistono due tipi principali:
  • Fototossicità: reazione diretta alla luce solare, anche dopo una sola esposizione.
  • Fotoallergia: reazione immunitaria che si sviluppa dopo esposizioni ripetute.
Principali ingredienti fotosensibilizzanti nei cosmeticiAlcune sostanze comunemente presenti in prodotti cosmetici e dermocosmetici sono note per essere fotosensibilizzanti. Tra queste troviamo:
1. Acidi esfolianti (AHA e BHA)
  • Acido glicolico, salicilico, lattico, mandelico
  • Utilizzati per trattare acne, macchie e rughe
  • Riducono lo strato corneo protettivo e aumentano la fotosensibilità
2. Retinolo e derivati della vitamina A
  • Presente in prodotti anti-age e anti-acne
  • Stimola il rinnovamento cellulare ma rende la pelle più vulnerabile ai raggi UV
3. Alcuni coloranti e conservanti
  • PABA (acido para-aminobenzoico), utilizzato in vecchie formulazioni solari
  • Alcuni derivati del benzofenone e cinnamati
Come leggere l’etichetta (INCI)Per evitare sorprese, è importante leggere l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients). Se trovi tra i primi ingredienti sostanze come "Citrus aurantium amara", "Retinol", "Limonene", "Coumarin" o "Alpha-hydroxy acids", valuta se quel prodotto è adatto all’uso quotidiano sotto il sole.
Cosa fare prima dell’esposizione solare
  • Sospendi l’uso di cosmetici fotosensibilizzanti almeno 48 ore prima di esporsi al sole.
  • Prediligi prodotti formulati per il giorno e per l’estate, privi di oli essenziali agrumati e retinoidi.
  • Applica sempre una protezione solare alta anche in città, soprattutto dopo trattamenti estetici o dermatologici (peeling, laser, dermoabrasione).
  • Consulta il farmacista o il dermatologo in caso di dubbi su un prodotto specifico.
Quali prodotti usare in sicurezza al sole?Durante la stagione estiva, punta su:
  • Cosmetici "day-safe", indicati come non fotosensibilizzanti
  • Formulazioni lenitive e idratanti con aloe vera, pantenolo, acido ialuronico
  • Solari ad ampio spettro SPF 30–50+, da riapplicare ogni 2 ore
  • Trattamenti serali: esfolianti, retinoidi e sieri intensivi vanno usati solo di notte
Se hai dubbi sulla beauty routine più adatta per l’estate, rivolgiti a noi per ricevere consigli personalizzati in base al tuo tipo di pelle, trovare prodotti sicuri per l’esposizione solare e scoprire linee dermocosmetiche studiate per l’estate.